Dietro un bell'oggetto c'è sempre una storia

Scelta della radica di qualità

Origini della radica per pipe

La radica utilizzata per la realizzazione delle pipe di qualità proviene principalmente dalla pianta di erica arborea, conosciuta anche come bruyère. Questa pianta cresce principalmente nei territori del Mediterraneo, come ad esempio in Italia, Grecia e Algeria. La radica di bruyère è particolarmente apprezzata per le sue caratteristiche di resistenza al calore e alla combustione, rendendola ideale per la realizzazione di pipe di alta qualità. Savinelli, marchio rinomato nel settore, utilizza esclusivamente radica di qualità superiore per le proprie creazioni.

Lavorazione artigianale della radica

La lavorazione della radica per la realizzazione delle pipe è un processo artigianale che richiede grande maestria e precisione. I maestri pipai di Savinelli selezionano attentamente le radici migliori, tagliandole e modellandole con cura per creare forme uniche e raffinate. Successivamente, la radica viene essiccata e stagionata per garantirne la stabilità e la resistenza nel tempo. Infine, viene levigata e lucidata a mano per ottenere una superficie liscia e brillante. Grazie a questo processo artigianale, le pipe Savinelli sono opere d'arte uniche nel loro genere.

Consigli per la manutenzione della pipa

Per garantire una lunga durata e prestazioni ottimali alla propria pipa in radica, è fondamentale seguire alcuni semplici consigli di manutenzione. Innanzitutto, è consigliabile pulire regolarmente la pipa con uno scovolino apposito per rimuovere i residui di tabacco e di catrame. Inoltre, è importante evitare di surriscaldare eccessivamente la radica durante il fumo, per non comprometterne le caratteristiche. Infine, è consigliabile conservare la pipa in un portapipa adeguato, lontano da fonti di calore e dall'umidità. Seguendo questi semplici accorgimenti, si potrà godere a lungo della propria pipa Savinelli in radica di alta qualità.

WhatsApp Chat WhatsApp Chat