Dietro un bell'oggetto c'è sempre una storia

Pipe “Stack”

1. Storia delle pipe da fumo

Le pipe da fumo hanno una lunga storia che risale a secoli fa. Utilizzate inizialmente dalle popolazioni indigene dell'America del Nord, le pipe si sono diffuse in Europa nel XVI secolo grazie all'importazione del tabacco. Nel corso del tempo, le pipe sono diventate simbolo di eleganza e raffinatezza, con artigiani che hanno creato modelli unici e personalizzati. Oggi, le pipe continuano ad essere apprezzate da molti appassionati per il loro design e la ritualità legata al loro utilizzo.

3. Manutenzione e pulizia delle pipe

La manutenzione e la pulizia delle pipe sono fondamentali per garantirne la durata nel tempo e il corretto funzionamento. Dopo ogni utilizzo, è consigliabile svuotare la cenere e pulire il camino con uno scovolino. È importante anche asciugare bene la pipe dopo averla utilizzata per evitare che si formino cedimenti o crepe. Periodicamente, è consigliabile effettuare una pulizia più approfondita con appositi detergenti per pipe, in modo da rimuovere residui di catrame e nicotina.

4. Pipe da fumo Savinelli

Savinelli è un marchio storico nel mondo delle pipe da fumo, con una lunga tradizione artigianale e una vasta gamma di modelli disponibili sul sito www.savinelli.it. Tra i modelli più apprezzati vi sono la "Churchwarden", con il suo caratteristico fusto lungo, e la "Roma", ispirata alla bellezza della città eterna. Le pipe Savinelli si contraddistinguono per la qualità dei materiali utilizzati e per l'attenzione ai dettagli, rendendole apprezzate sia da collezionisti che da fumatori esperti.

WhatsApp Chat WhatsApp Chat