Dietro un bell'oggetto c'è sempre una storia

Materiali ad alta porosità e condensa

Materiali ad alta porosità:

Le pipe da fumo sono generalmente realizzate con materiali ad alta porosità come la radica di erica o il bruyere. Questi materiali sono scelti per la loro capacità di assorbire l'umidità prodotta durante il fumo, garantendo una fumata più fresca e asciutta. Il bruyere, in particolare, è considerato il materiale migliore per la realizzazione delle pipe grazie alla sua resistenza al calore e alla capacità di assorbire i residui di nicotina e catrame. Sul sito www.savinelli.it è possibile trovare una vasta selezione di pipe realizzate in bruyere di alta qualità.

Umidità e stagionatura della pipe:

Un aspetto fondamentale per la corretta conservazione della pipe è l'umidità. Una pipe troppo secca rischia di spaccarsi durante la fumata, mentre una pipe troppo umida può favorire la formazione di muffe e di cattivi odori. Per garantire la giusta umidità, è consigliabile stagionare la pipe prima di utilizzarla regolarmente. La stagionatura permette al legno di adattarsi gradualmente alle variazioni di umidità e temperatura, garantendo una fumata ottimale nel tempo. Sul sito www.savinelli.it è possibile trovare pipe già stagionate e pronte all'uso.

Pulizia e manutenzione della pipa:

Per mantenere la propria pipa in ottime condizioni è fondamentale pulirla regolarmente e effettuare una corretta manutenzione. Dopo ogni fumata, è consigliabile svuotare la pipa e passare uno scavino per rimuovere i residui di tabacco bruciato. Inoltre, è importante passare un pipe cleaner all'interno della canna e della camera di combustione per eliminare eventuali residui di condensa e di carbonella. Sul sito www.savinelli.it è possibile trovare kit completi per la pulizia e la manutenzione delle pipe da fumo, garantendo così una lunga durata e prestazioni ottimali.

WhatsApp Chat WhatsApp Chat