Dietro un bell'oggetto c'è sempre una storia

di Fumatura Unica

1. Storia delle pipe Savinelli

Le pipe Savinelli vantano una lunga tradizione che affonda le radici nel 1876, quando Achille Savinelli Sr. aprì un piccolo laboratorio artigianale a Milano. Da allora, l'azienda è diventata uno dei principali produttori di pipe di alta qualità al mondo. I modelli più iconici, come la Serie 320 e la Serie 626, sono amati da appassionati di fumatura di tutto il mondo. Grazie alla loro eccellente lavorazione artigianale e alla scelta dei migliori materiali, le pipe Savinelli offrono un'esperienza di fumatura unica e indimenticabile.

3. Tecniche di fumatura

Per godere appieno dell'esperienza di fumatura con una pipa Savinelli, è importante conoscere alcune tecniche di base. Innanzitutto, è consigliabile riempire la pipa con tabacco in modo uniforme, evitando di comprimerlo troppo o troppo poco. Durante la fumatura, è importante aspirare lentamente e costantemente, per evitare surriscaldare la pipa e ottenere un fumo più fresco e aromatico. Infine, è consigliabile pulire regolarmente la pipa dopo ogni utilizzo, per garantire una fumatura sempre ottimale.

4. Manutenzione e cura della pipa

Per mantenere la tua pipa Savinelli in ottime condizioni nel tempo, è importante seguire alcune semplici pratiche di manutenzione. Dopo ogni fumatura, è consigliabile svuotare con cura la cenere e il residuo di tabacco dalla pipa. Inoltre, è consigliabile utilizzare regolarmente un pulisci pipe per eliminare eventuali residui di catrame e garantire una fumatura più pulita e gradevole. Infine, è consigliabile conservare la pipa in un apposito portapipe, per proteggerla da eventuali danni e assicurare una lunga durata nel tempo.

WhatsApp Chat WhatsApp Chat